Il mese di aprile 2025 porta diverse novità riguardo gli Stipendi PA per i Dipendenti Pubblici e Statali, sia in busta paga che sul fronte contrattuale.
Dal cedolino NoiPA alle nuove indennità previste, passando per gli aggiornamenti sui rinnovi di contratto per il comparto Istruzione e Ricerca e per il comparto Polizia e Forze Armate.
In questo approfondimento offriamo un quadro completo e aggiornato delle informazioni più rilevanti di questo mese per rispondere ai dubbi di tanti lavoratori che ogni giorno scelgono il nostro supporto per realizzare progetti importanti.
Vediamo tutto nel dettaglio.
Cedolino NoiPA: le date di aprile 2025
A partire dal 7 aprile 2025, il portale NoiPA ha riattivato l’area personale, rendendo visibili gli importi netti degli stipendi per i Dipendenti Pubblici e Statali.
Tuttavia, per consultare il Cedolino completo con tutte le voci stipendiali, sarà necessario attendere la metà del mese di aprile (qui la nostra Guida alla lettura del Cedolino).
L’accredito degli stipendi PA, invece, è previsto come di consueto a partire dal 23 aprile.
Stipendi PA, in arrivo l’Indennità di Vacanza Contrattuale: aumento dello 0,6%
Da aprile, molti lavoratori pubblici potrebbero notare un lieve aumento dello stipendio legato all’erogazione dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) per il triennio 2025–2027.
L’importo corrisponde a un incremento dello 0,6% dello stipendio tabellare.
Questa indennità resterà invariata per i mesi di aprile, maggio e giugno, ma a partire da luglio 2025 si prevede un aggiornamento che porterà l’IVC all’1% dello stipendio tabellare.
Ricordiamo, tuttavia, che l’IVC non rappresenta un vero e proprio aumento, bensì un beneficio erogato in anticipo in attesa della firma dei Contratti.
Indennità di amministrazione: aggiornamenti e arretrati
Circa 200.000 dipendenti delle Funzioni Centrali, con l’esclusione del personale delle Agenzie Fiscali, vedranno un aggiornamento dell’indennità di amministrazione, relativo agli incrementi retributivi con decorrenza dal 1° gennaio 2023.
Tuttavia, questi arretrati non saranno pagati con lo stipendio di aprile. L’erogazione avverrà separatamente, attraverso un cedolino NoiPA dedicato, in una data che sarà comunicata successivamente dagli uffici competenti.
Incentivi per il personale dell’Ispettorato del Lavoro
Il personale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro riceverà un ulteriore incentivo economico legato all’attività di vigilanza. L’importo previsto varia tra i 2.000 € e i 3.000 € lordi, e sarà accreditato all’interno del cedolino di aprile.
Oltre a ciò, per lo stesso personale è prevista una perequazione dell’indennità di amministrazione, che sarà corrisposta attraverso un secondo cedolino, separato da quello ordinario.
Questi riconoscimenti puntano a valorizzare l’attività svolta in ambito ispettivo e rafforzare il trattamento economico di una categoria ritenuta strategica.
Rinnovo Contratti Forze di Polizia e Forze Armate: aumenti previsti, date e arretrati
Il Rinnovo del contratto 2022–2024 per il personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia a ordinamento civile e militare è stato ufficialmente recepito con Decreto del Presidente della Repubblica, già firmato e trasmesso per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Dopo l’entrata in vigore, prevista nei prossimi giorni, sarà avviata l’erogazione degli aumenti e successivamente degli arretrati.
Gli aumenti mensili netti variano da 100 € a 140 €, a seconda del grado, e saranno inseriti nello stipendio a partire da maggio 2025.
Gli arretrati, invece, richiederanno tempi tecnici più lunghi e saranno elaborati in seguito da CUSI e NoiPA.
Qui un nostro approfondimento dedicato sull’argomento.
Rinnovo contratto Istruzione e Ricerca: aumenti previsti e prossimo step il 7 maggio
Sul fronte Scuola e Università, le trattative per il Rinnovo contrattuale 2022–2024 del comparto Istruzione e Ricerca riprenderanno probabilmente il 7 maggio 2025.
L’obiettivo è arrivare a una definizione condivisa delle risorse da destinare ai lavoratori, in particolare a Docenti, Personale ATA e Ricercatori.
Secondo le anticipazioni disponibili, gli aumenti previsti sarebbero pari a circa 150 € lordi per i Docenti e 130 € lordi per il Personale ATA.
In conclusione
Aprile 2025 si conferma un mese ricco di aggiornamenti per il comparto pubblico: tra indennità, incentivi e rinnovi contrattuali in fase di attuazione, i Dipendenti Pubblici e Statali vedranno gradualmente riflessi in busta paga i risultati di accordi e trattative avviate nei mesi precedenti.
Alcuni incrementi, come quelli legati all’IVC e all’Indennità di amministrazione, sono già visibili, mentre altri – come gli aumenti previsti dai Rinnovi contrattuali – entreranno in vigore nelle prossime settimane o sono ancora oggetto di negoziazione.
Restare aggiornati su tempistiche e modalità di erogazione è fondamentale per avere piena consapevolezza della propria situazione retributiva. In un contesto che evolve mese dopo mese, l’informazione chiara e tempestiva resta uno strumento essenziale per tutti i lavoratori del settore pubblico.