Il Presidente della Repubblica ha firmato il Decreto per il recepimento del rinnovo contrattuale 2022-2024 per il personale delle Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare e delle Forze Armate.
Dopo mesi di attesa e trattative, si è conclusa la prima fase dell’iter formale che porterà presto aumenti di stipendio e pagamento degli arretrati per migliaia di lavoratori in divisa.
In questo articolo vedremo cosa prevede il Rinnovo dei contratti per Forze di Polizia e Forze Armate, i tempi stimati per l’erogazione dei nuovi importi e come, in un contesto di cambiamento economico, sia possibile pianificare con più tranquillità anche progetti personali sfruttando le opportunità dei Prestiti in convenzione MEF-NoiPA.
Se stai valutando di richiedere un Prestito in convenzione MEF-NoiPA*, puoi compilare il modulo sottostante per richiedere una consulenza gratuita con noi di PrestitoPiù.
PRESTITO ZERO SPESE PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
*Riferimento alla Convenzione MEF-NoiPA stipulata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con Prestitalia S.p.A. che eroga i prestiti e di cui Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. – con marchio registrato PrestitoPiù – è agente monomandatario.
Il Rinnovo del contratto 2022–2024: cosa prevede
La firma e la pubblicazione in Gazzetta
Il Rinnovo del contratto per il triennio 2022-2024, firmato il 18 dicembre 2024 dopo otto mesi di trattative, è stato ufficialmente recepito con DPR firmato dal Presidente della Repubblica.
Il provvedimento è stato trasmesso alla Gazzetta Ufficiale, e – come da prassi – alla Corte dei Conti per il controllo contabile.
Secondo le comunicazioni ufficiali, la pubblicazione dovrebbe avvenire a breve, nonostante alcuni chiarimenti richiesti dalla Magistratura contabile. Solo dopo la pubblicazione ufficiale in Gazzetta, il DPR entrerà in vigore.
Gli aumenti previsti in busta paga
La novità principale è la redistribuzione delle risorse economiche destinate al personale militare e delle forze dell’ordine:
- Oltre il 90% delle risorse sarà destinato a incrementi dello stipendio base
- Gli aumenti saranno compresi tra i 100 € e i 140 € netti al mese, in base al grado
- Il 10% residuo sarà impiegato per voci accessorie come straordinari, FESI, CFI e CFG
Quando arriveranno gli aumenti e gli arretrati?
L’adeguamento degli stipendi con i nuovi importi è previsto a partire dalle procedure stipendiali di maggio 2025. Non ci sono i tempi tecnici per applicarli già ad aprile.
Per quanto riguarda gli arretrati contrattuali, sarà necessario attendere la trasmissione dei flussi aggiornati relativi alle singole posizioni. Questi saranno elaborati dal CUSI (per il personale della Difesa) e da NoiPA, che si occuperà dei pagamenti.
Nel complesso, è quindi lecito aspettarsi l’effettiva erogazione degli arretrati nei mesi successivi alla pubblicazione del decreto.
Come pianificare le spese con un Prestito in convenzione MEF-NoiPA
In uno scenario di cambiamento economico come quello attuale, l’aumento degli stipendi rappresenta una buona occasione per rivedere i propri obiettivi e gestire con maggiore serenità anche spese straordinarie o progetti personali.
A tal proposito, la Convenzione MEF-NoiPA, stipulata tra istituti di credito convenzionati e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, prevede che i Dipendenti Pubblici e Statali – tra cui Polizia e Forze Armate – possano richiedere un finanziamento con tassi di interesse riservati.
Il Prestito in convenzione MEF-NoiPA, nello specifico, si caratterizza dunque per la possibilità di unire le condizioni dedicate ai lavoratori del settore pubblico alla comodità di una classica Cessione del quinto.
Caratteristiche della Cessione del quinto
- Importi elevati richiedibili – Da 1.200 € fino a 75.000 € e oltre, in base al profilo del richiedente
- Protezione per i familiari – Le coperture assicurative del rischio di perdita della vita e dell’impiego sono stipulate a cura e spese del finanziatore.
- Tasso fisso – Per tutta la durata del finanziamento.
- Rimborso comodo – da 24 a 120 mesi – con una rata mensile fissa e automatica che non supera mai un quinto dello stipendio netto.
- Condizioni trasparenti – Zero spese di istruttoria, di incasso rata e di invio
comunicazioni periodiche. Oneri fiscali di 18,00 €. - Procedura di richiesta contatto veloce, semplice e sicura – Richiesta 100% online.
- Nessun giustificativo di spesa (Fatti salvi gli obblighi di cui al D.Lgs. 231/07)
Inoltre, non prevede ulteriori garanzie ed è richiedibile anche avendo altri finanziamenti in corso o ritardi nei pagamenti di altri prestiti.
Se stai pensando di richiedere una Cessione del quinto in convenzione MEF-NoiPA, puoi richiedere una consulenza gratuita e su misura con noi di PrestitoPiù.
Ti basta compilare il modulo sottostante!
PRESTITO ZERO SPESE PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
*Riferimento alla Convenzione MEF-NoiPA stipulata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con Prestitalia S.p.A. che eroga i prestiti e di cui Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l. – con marchio registrato PrestitoPiù – è agente monomandatario.
Perché affidarsi a PrestitoPiù?
Da oltre 20 anni, noi di PrestitoPiù affianchiamo i Dipendenti Pubblici e Statali nella realizzazione dei loro progetti, attraverso prestiti su misura.
PrestitoPiù nasce dall’unione di professionisti che condividono una visione comune: offrire soluzioni finanziarie trasparenti e su misura, per aiutare le persone a realizzare ciò che conta davvero.
- Consulenti specializzati con oltre 20 anni di esperienza
- Premiati come miglior Agenzia per la consulenza al cliente al Leadership Forum, 2023
- Premiati come miglior rating per la soddisfazione del cliente da Prestitalia S.p.A., 2024
- Garanzia di qualità del servizio certificata ISO 9001
- Bollino OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori)
- Consulenza professionale e Assistenza dedicata durante tutto il rapporto
PrestitoPiù è un marchio registrato in uso a Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l., iscritta all’albo degli agenti in attività finanziaria tenuto dall’OAM al n. a2591.
Crefinmoney Agenzia in attività finanziaria S.r.l. opera in qualità di agente monomandatario di Prestitalia S.p.A., società finanziaria che eroga i prestiti e che ha stipulato la convenzione MEF-NoiPA con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Prestitalia S.p.A. è una società del Gruppo Intesa Sanpaolo.
In conclusione
Il Rinnovo del contratto 2022–2024 per Forze Armate e Forze di Polizia segna un passo importante per il riconoscimento economico di chi ogni giorno svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza del Paese.
Con aumenti mensili tra i 100 € e i 140 € netti, e arretrati in arrivo nei prossimi mesi, molti lavoratori potranno contare su una busta paga più solida.
Questo cambiamento rappresenta anche un’opportunità per chi desidera affrontare progetti personali con maggiore tranquillità.
In questo scenario, i Prestiti in convenzione MEF-NoiPA, grazie alla formula della Cessione del Quinto, offrono uno strumento comodo per pianificare spese importanti, con la garanzia di condizioni riservate per i Dipendenti Pubblici e Statali.
Cessione del quinto: un esempio rappresentativo*
Offerta di Cessione del quinto dello stipendio per Dipendenti Pubblici con massimo 66 anni di età alla scadenza del finanziamento e di Cessione del quinto della pensione per pensionati con massimo 69 anni di età.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta valida solo per richieste presentate dal 01/02/2025 al 25/04/2025 presso la rete di Agenti di Prestitalia. Esempio di una Cessione del Quinto dello Stipendio per un dipendente pubblico con massimo 66 anni di età alla scadenza del finanziamento e di una cessione del quinto della pensione per un pensionato con massimo 69 anni di età alla scadenza del finanziamento: 120 rate mensili 210,38 euro, TAN fisso 4,80%, TAEG 4,93%. Importo totale del credito 20.000,91 euro. Il costo totale del credito è pari a 5.244,69 euro e comprende: interessi 5.226,69 euro e oneri fiscali 18,00 euro. Importo totale dovuto dal consumatore 25.245,60 euro. Le condizioni di offerta potranno subire variazioni in caso di richiesta attraverso canali diversi da quello degli agenti Prestitalia oppure in caso di richiesta di un importo, rata e/o una durata diversa da quelli rappresentati nell’esempio. Per le condizioni contrattuali di offerta al pubblico si rinvia ai Documenti informativi sul prodotto disponibili nella sezione “Trasparenza” del sito www.prestitalia.it. Finanziamenti soggetti ad approvazione ed erogazione di Prestitalia S.p.A. Oneri fiscali a carico del consumatore 18 euro. Le coperture assicurative del rischio di perdita della vita e dell’impiego sono obbligatorie per legge e incluse nel piano finanziario, stipulate a cura e spese del finanziatore.