ZERO COMMISSIONI
ZERO SPESE D'ISTRUTTORIA

Cedolino NoiPA Aprile 2025: data degli importi e risvolti su pianificazione spese

Condividi L'articolo

NoiPA ha annunciato già da diversi giorni la sospensione temporanea dell’accesso ai servizi dell’Area personale fino all’8 aprile, per consentire importanti interventi tecnici sulla piattaforma.

Questo significa che gli importi del cedolino NoiPA di aprile 2025, relativi agli stipendi della PA, potrebbero non essere consultabili nelle prossime ore, bensì a partire dalla suddetta data. Questa incertezza può influire sulle abitudini di pianificazione economica di molti lavoratori pubblici, soprattutto se si hanno spese programmate.

Tuttavia, per chi sa già di dover sostenere spese importanti prossimamente e sta valutando di affidarsi ad un prestito, può essere utile conoscere le caratteristiche dei Prestiti in convenzione MEF-NoiPA*, che offrono tassi di interesse riservati per i Dipendenti Pubblici e Statali.

Per richiedere un contatto e ricevere una consulenza gratuita in merito, compila il modulo sottostante.

 

PRESTITO ZERO SPESE

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

 

*Riferimento, in questo articolo, alla Convenzione MEF-NoiPA stipulata da Prestitalia S.p.A con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

 

Cedolino NoiPA di aprile: quando saranno disponibili gli importi?

In condizioni ordinarie, gli importi degli stipendi PA sono visualizzabili già a partire dai primi giorni del mese. Tuttavia, a causa della manutenzione in corso, la disponibilità per il mese in corso potrebbe slittare all’8 aprile.

Non è escluso, comunque, che si possano conoscere gli importi già a partire dalle prossime ore.

Ricordiamo, inoltre, che il cedolino può essere consultato accedendo al portale NoiPA con le proprie credenziali.

Per scoprire nel dettaglio come leggere il Cedolino, puoi leggere la nostra Guida alla lettura del Cedolino NoiPA.

 

Spese importanti in programma? Scopri le opportunità dei Prestiti in convenzione MEF-NoiPA

Per chi sta già pianificando un impegno economico, i prestiti in convenzione MEF-NoiPA rappresentano una soluzione da considerare, in quanto offre condizioni dedicate ai Dipendenti Pubblici e Statali.

La Convenzione MEF-NoiPA, infatti, stipulata tra istituti di credito convenzionati e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, prevede che i Dipendenti Pubblici e Statali possano richiedere un finanziamento con tassi di interesse riservati.

Il finanziamento avviene mediante la formula della Cessione del quinto, una soluzione che presenta diversi vantaggi:

  • IMPORTI ELEVATI RICHIEDIBILI – Da 1.200 € fino a 75.000 € e oltre in base all’importo del Quinto massimo cedibile.
  • PROTEZIONE PER I FAMILIARI – Le coperture assicurative del rischio di perdita della vita e dell’impiego sono stipulate a cura e spese del finanziatore.
  • TASSO FISSO – Per tutta la durata del finanziamento.
  • RIMBORSO FLESSIBILE – Durata da 24 a 120 mesi.
  • RATA COMODA – Non superiore al 20% dello stipendio netto. Trattenuta dalla busta paga, evitando ritardi ed insolvenze.
  • CONDIZIONI TRASPARENTI – Zero spese di istruttoria, di incasso rata e di invio
    comunicazioni periodiche. Oneri fiscali di 18,00 €.
  • PROCEDURA DI RICHIESTA CONTATTO VELOCE, SEMPLICE E SICURA – Richiesta 100% online.
  • NESSUN GIUSTIFICATIVO DI SPESA (Fatti salvi gli obblighi di cui al D.Lgs. 231/07)

 

Inoltre, non prevede ulteriori garanzie ed è richiedibile anche avendo altri finanziamenti in corso o ritardi nei pagamenti di altri prestiti.

Per richiedere una consulenza gratuita, compila il modulo il modulo sottostante.

 

PRESTITO ZERO SPESE

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO

 

Perché affidarsi a PrestitoPiù?

Da oltre 20 anni, noi di PrestitoPiù affianchiamo i Dipendenti Pubblici e Statali nella realizzazione dei loro progetti, attraverso prestiti su misura.

PrestitoPiù nasce dall’unione di professionisti che condividono una visione comune: offrire soluzioni finanziarie trasparenti e su misura, per aiutare le persone a realizzare ciò che conta davvero.

  • Consulenti specializzati con oltre 20 anni di esperienza
  • Premiati come miglior Agenzia per la consulenza al cliente al Leadership Forum, 2023
  • Premiati come miglior rating per la soddisfazione del cliente da Prestitalia S.p.A., 2024
  • Garanzia di qualità del servizio certificata ISO 9001
  • Bollino OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori)
  • Consulenza professionale e Assistenza dedicata durante tutto il rapporto

PrestitoPiù è un marchio registrato in uso a Crefinmoney Agenzia in attività Finanziaria S.r.l., iscritta all’albo degli agenti in attività finanziaria tenuto dall’OAM al n. a2591.

Crefinmoney Agenzia in attività finanziaria S.r.l. opera in qualità di agente monomandatario di Prestitalia S.p.A., società finanziaria che eroga i prestiti e che ha stipulato la convenzione MEF-NoiPA con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Prestitalia S.p.A. è una società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

 

In conclusione

In questo approfondimento abbiamo analizzato la temporanea indisponibilità dell’accesso ai servizi nell’Area Riservata NoiPA, con un eventuale slittamento della visualizzazione degli importi del Cedolino per il mese di aprile.

Uno slittamento che potrebbe rendere meno agevole la pianificazione delle spese da parte dei Dipendenti Pubblici e Statali.

Tuttavia, il discorso può cambiare per chi, invece, ha già in mente di sostenere spese importanti e sta già valutando di richiedere un prestito per realizzare progetti o far fronte a spese impreviste.

In questo scenario, abbiamo introdotto la possibilità di considerare i Prestiti in convenzione MEF-NoiPA, con tassi riservati per i lavoratori in questione, che noi di PrestitoPiù aiutiamo a richiedere ed ottenere quotidianamente.

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Il finanziamento è soggetto ad approvazione da parte dell’ente finanziatore. Le coperture assicurative del rischio di perdita della vita e dell’impiego sono obbligatorie per legge e incluse nel piano finanziario, stipulate a cura e spese del finanziatore. Per conoscere le condizioni contrattuali ed economiche, consultare i documenti informativi disponibili presso l’ente finanziatore.